Difensore Civico
Ultimo aggiornamento: 16 marzo 2023, 13:00
CHI È
È un organo imparziale di tutela e garanzia per cittadini, associazioni ed enti.
È indipendente dagli organi istituzionali (Sindaco, Giunta, Consiglio, o altri).
È nominato dall’Amministrazione Provinciale, con la quale il Comune di Cona ha stipulato una convenzione per poter fornire questo servizio anche ai propri cittadini.
Opera in modo gratuito.
CHI PUÒ CHIEDERE L’INTERVENTO DEL DIFENSORE CIVICO E QUANDO
Persone, enti, associazioni, comitati, istituzioni e società possono rivolgersi al Difensore civico provinciale ogni qualvolta ritengano di non aver ricevuto una risposta adeguata, su un quesito precedentemente proposto, da parte dell’Amministrazione Comunale di Cona, delle Istituzioni, Aziende, Società, Enti dipendenti dal Comune ed attività convenzionate ai quali il Comune partecipa.
É inoltre possibile richiamare l’attenzione del Difensore Civico ogni qualvolta si voglia evidenziare una grave disfunzione interna all’Amministrazione Comunale tale da comprometterne il suo buon funzionamento.
COSA PUÒ FARE IL DIFENSORE CIVICO
- Intervenire in caso di disfunzioni o abusi dell’Amministrazione Comunale.
- Promuovere la soluzione conciliativa (mediazione) delle controversie.
- Svolgere compiti di sollecitazione nei confronti dei responsabili dei procedimenti.
- Tutelare diritti ed interessi legittimi a garanzia di efficienza, correttezza, imparzialità e buon andamento della Pubblica Amministrazione Comunale.
- Chiedere notizie sullo stato delle pratiche.
- Svolgere attività di impulso e di proposta nei confronti dell’Amministrazione Comunale.
COSA NON PUÒ FARE IL DIFENSORE CIVICO
- Non può intervenire nei rapporti e nelle controversie tra privati.
- Non può intervenire su questioni inerenti a rapporti di pubblico impiego.
- Non può sostituirsi al Giudice.
- Non può svolgere funzioni di assistenza legale.