Seguici su
Cerca

FAQ

L’accertamento di infrazione al Codice della Strada, viene notificato mediante verbale del servizio postale, è aumentato delle spese di notifica e procedimento, può essere pagato entro 60 giorni dalla data di notifica, attraverso una delle seguenti modalità: con il bollettino PagoPA allegato al verbale presso un Prestatore di Servizio di Pagamento (PSP), in tutti gli Uffici Postali, in Banca, dal Tabaccaio, in Ricevitoria, al Bancomat o al Supermercato; Mediante bonifico bancario indicando nella causale il numero del verbale e la targa del veicolo – Coordinate bancarie IT54K0306920910067000500004 Pagamento online “PagoPA”: Inserendo i dati richiesti dal sistema; se vengono visualizzati i dati del verbale selezionare l’importo da pagare (entro 5 o 60 giorni), quindi scegliere se pagare online oppure se stampare l’avviso di pagamento che consente il pagamento presso i tabaccai, gli uffici postali, gli sportelli bancari e tutti gli esercizi abilitati PagoPA.

Per rinnovare la Carta d'Identità è necessario recarsi agli sportelli Anagrafe previo appuntamento con prenotazione on-line alla pagina "https://sportellotelematico.comune.cona.ve.it/" o contattando il Call Center tramite il numero telefonico 0426308917-0426308918, e presentando idonea documentazione descritta nel polisportello. La Carta d'Identità verrà stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede alla sua spedizione presso l’indirizzo di residenza entro 6 giorni lavorativi.

"La dichiarazione di cambio residenza deve essere effettuata attraverso la compilazione di appositi moduli predisposti dall'ufficio competente (la mancata compilazione dei campi relativi a dati obbligatori comporta la non ricevibilità della domanda) e di seguito scaricabili: • dichiarazione di trasferimento di residenza (modello Ministeriale) • allegato alla dichiarazione di trasferimento di residenza (fasce di reperibilità per gli accertamenti) • dichiarazione di conoscenza del proprietario o del titolare del contratto di locazione (nei casi in cui si renda necessario) • per l'iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea si consiglia di prendere appuntamento al n. 0426/308917 – 0426/308919 Alla dichiarazione di trasferimento di residenza deve essere allegata: • copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo."

Nei casi in cui ricorrano particolari condizioni di invalidità della persona titolare di apposito contrassegno di parcheggio per disabili, l'Amministrazione Comunale può istituire un adeguato spazio di sosta, non ad uso esclusivo, dedicato e delimitato con apposita segnaletica orizzontale e verticale.

Il regolamento DCC 8/2022 disciplina le riduzioni in materia di TARI legate al tipologia del servizio di raccolta o alla possibile diminuzione della produzione di rifiuti (es. compostaggio). All’art. 15 vengono invece disciplinati i casi in cui il Comune si può sostituire, in tutto o in parte, al pagamento della TARI. I requisiti per poter ottenere le riduzioni ai sensi dell’art. 15 vengono approvati annualmente dal Consiglio comunale, contestualmente all’approvazione delle tariffe.

La domanda, munita di marca da bollo da € 16,00, va presentata utilizzando esclusivamente i seguenti canali di accesso: procedura ONLINE, accedendo al portale informatico regionale, a questo link: https://erp.regione.veneto.it/Bandi. Solo in casi eccezionali la domanda potrà essere compilata previo appuntamento telefonico al n. 0426 308923

"Gli oggetti di piccole dimensioni (ad esempio computer, stampanti, frullatori, robot da cucina, piccoli televisori, impianti stereo) non devono mai essere buttati tra i rifiuti ma portati in ecocentro. I rifiuti e gli oggetti ingombranti di grandi dimensioni ed esclusivamente di origine domestica (ad esempio, una lavatrice, un frigorifero oppure una poltrona) possono essere anch'essi portati in ecocentro oppure eliminati con il servizio a domicilio su appuntamento, gratuito fino a 2 metri cubi di volume e 9 metri cubi annui complessivi. I cittadini di Cona possono fissare un appuntamento telefonando al numero verde 800.811.333, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.00 (escluso festivi)."

Inviando una pec a comune.cona.ve.it, oppure chiamando il n. 0426308911

informazioni al link https://fmaitv.eu/portfolio-items/pegolotte-di-cona-maria-ausiliatrice/

Rivolgersi all' ufficio elettorale statocivile@comune.cona.ve.it oppure telefonando al n. 0426 308917/ 0426308919

La dichiarazione di nascita deve essere resa all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è residente la madre, o dove è avvenuta la nascita, entro 10 giorni dalla nascita, oppure può essere resa entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita. Per info statocivile@comune.cona.ve.it oppure tel 0426 308917 / 0426 308919

Per informazioni assistentesociale@comune.cona.ve.it oppure chiamare il n. 0426/308923

Per inviare richieste di intervento alla Protezione Civile chiamare il n. 339.1719528

per info biblioteca@comune.cona.ve.it oppure chiamare il n. 0426/308061
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot