Descrizione
ART. 1 - PREMESSE
Con deliberazione della Giunta regionale (DGR) n. 751 del 02.07.2024 avente ad oggetto “Approvazione dell'Avviso "Lavori di Pubblica Utilità e cittadinanza attiva 2024-2025". PR Veneto FSE+ 2021-2027, Obiettivo "Investimenti per l'occupazione e la crescita" - Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022)5655 del 1/08/2022 - Priorità 3, Obiettivo specifico h)”, la Regione del Veneto ha previsto la realizzazione, su base comunale, di lavori di pubblica utilità e cittadinanza attiva a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro.
Secondo quanto previsto dall’Allegato A della DGRV n. 751/2024, al fine di perseguire la logica del lavoro in rete per un’efficace integrazione delle competenze, i progetti dovranno essere realizzati, nella forma del partenariato pubblico-privato, da uno o più comuni (o loro Enti strumentali o società da essi partecipate) e da un Ente accreditato ai Servizi per il Lavoro (partner obbligatorio). Quest’ultimo dovrà essere iscritto all’elenco regionale degli Enti accreditati per i Servizi al Lavoro di cui alla legge regionale n. 3/2009 o potrà essere un soggetto non iscritto purché abbia già presentato istanza di accreditamento ai sensi della DGRV n. 2238/2011. Inoltre, possono essere inclusi nel progetto anche altri soggetti privati, in qualità di partner operativi o di rete (non obbligatori), individuati fra organismi senza scopo di lucro, ONG (organizzazioni non governative), fondazioni, consorzi e cooperative sociali (di tipo A e B).
Nell’ambito delle politiche attive del lavoro, il Comune di Cona, in qualità di soggetto proponente di progetto, intende favorire lo sviluppo di percorsi di integrazione ed inserimento lavorativo a favore dei cittadini che versano in situazioni di disagio socio-economico e/o di emarginazione dal mercato del lavoro al fine di prevenire e contrastare fenomeni di esclusione sociale, ed intende quindi avvalersi di un partner operativo.
Il Soggetto accreditato ai Servizi per il Lavoro, in quanto partner obbligatorio, ha la funzione di coadiuvare il Comune di Cona nella redazione del progetto, di partecipare alle fasi di selezione e coordinare gli incontri individuali per la stesura della PPA (proposta di politica attiva) che sottoscrive con il destinatario, di erogare le misure di orientamento e accompagnamento al lavoro (i cui costi saranno riconosciuti come da tariffe riportate nella DGR n. 751/2024), nonché di collaborare alla complessiva gestione amministrativa e alla rendicontazione del progetto. Al partner operativo, previa apposita convenzione con il soggetto pubblico, sarà affidata esclusivamente la gestione dei contratti di lavoro di pubblica utilità.
I beneficiari, come meglio specificati all’art. 5 “Destinatari” dell’Allegato A della DGRV 751/2024, saranno individuati tramite apposito Avviso di selezione e, in sintesi, risulteranno essere persone con residenza o domiciliati nell’area territoriale del progetto finanziato, disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019, art. 4, comma 15-quater e del D.Lgs. 150/20154, che rientrano in almeno una delle due seguenti categorie:
-
soggetti disoccupati di lunga durata, con età maggiore o uguale a 30 anni privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l'impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi;
-
soggetti maggiormente vulnerabili, maggiori di 18 anni quali persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge n. 68/1999; persone svantaggiate ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991; altri soggetti presi in carico dai servizi sociali.
L’impiego dei lavoratori nel progetto dovrà avvenire esclusivamente mediante contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato (T.D.) di durata massima di 180 giorni per un totale di 520 ore con un impegno orario settimanale variabile da un minimo di 20 ore a un massimo di 40 ore, così come regolato dall’art. 10.1 “LPLI - Lavoro di Pubblica Utilità” dell’Allegato A della DGRV 751/2024.
ART. 2 - OGGETTO
Il progetto interesserà al massimo 4 persone residenti o domiciliate temporaneamente nel Comune di Cona.
Pertanto, essendo prevista la scadenza per la presentazione delle domande alla Regione del Veneto, relativamente allo Sportello 3, il giorno 30.09.2025 alle ore 13:00, vi è la necessità di individuare i partner.
ART. 3 - SOGGETTI AMMESSI
I soggetti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti obbligatori.
Partner operativo obbligatorio - Ente accreditato ai Servizi per il Lavoro:
-
essere iscritto all’elenco regionale degli Enti accreditati per i Servizi al Lavoro di cui alla legge regionale n. 3/2009 oppure aver presentato istanza di accreditamento ai sensi della DGR Veneto n. 2238/2011;
-
essere in possesso dei “requisiti di ordine generale”, nello specifico:
-
assenza motivi di esclusione previsti dagli artt. 94, 95, 96, 97 e 98 del D.Lgs. 36/2023;
-
essere in possesso dei “requisiti di idoneità professionale” indicati nell’art. 100, comma 1, lett. a) e comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023, nello specifico:
-
(per i soggetti giuridici) l’iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. competente per territorio per ramo di attività afferente allo svolgimento dei servizi richiesti;
-
(per i soggetti individuali) di essere in possesso di partita IVA individuale;
-
(per le cooperative o consorzi di cooperative) l’iscrizione all’Albo delle società cooperative ovvero l’iscrizione nell’apposito “Registro prefettizio” o “Schedario generale della cooperazione”;
-
(per le cooperative sociali) di essere iscritte anche all’Albo Regionale per cooperative sociali di tipo A o cooperative sociali di tipo B o consorzi di cooperative;
-
(in caso di consorzi stabili) che il consorzio stabile è in possesso dei requisiti di cui agli artt. 2, 3 e 5 del DM 2/12/2016 n. 263;
-
(solo se pertinente per gli enti del terzo settore) l’iscrizione al RUNTS o all’apposito Albo Regionale;
-
il possesso di regolari posizioni previdenziali ed assicurative e di essere in regola con i relativi versamenti obbligatori previdenziali, assistenziali ed assicurativi.
Partner operativo – titolare e gestore dei contratti di lavoro di pubblica utilità:
-
essere una cooperativa sociale (di tipo A o B) o loro consorzio;
-
non trovarsi nella condizione di inattività presso il Registro delle Imprese;
-
avere un’adeguata capacità di assunzione;
-
essere in possesso dei “requisiti di ordine generale”, nello specifico:
-
assenza motivi di esclusione previsti dagli artt. 94, 95, 96, 97 e 98 del D.Lgs. 36/2023;
-
essere in possesso dei “requisiti di idoneità professionale” indicati nell’art. 100, comma 1, lett. a) e comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023, nello specifico:
-
(per i soggetti giuridici) l’iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. competente per territorio per ramo di attività afferente allo svolgimento dei servizi richiesti;
-
(per i soggetti individuali) di essere in possesso di partita IVA individuale;
-
(per le cooperative o consorzi di cooperative) l’iscrizione all’Albo delle società cooperative ovvero l’iscrizione nell’apposito “Registro prefettizio” o “Schedario generale della cooperazione”;
-
(per le cooperative sociali) di essere iscritte anche all’Albo Regionale per cooperative sociali di tipo A o cooperative sociali di tipo B o consorzi di cooperative;
-
(in caso di consorzi stabili) che il consorzio stabile è in possesso dei requisiti di cui agli artt. 2, 3 e 5 del DM 2/12/2016 n. 263;
-
(solo se pertinente per gli enti del terzo settore) l’iscrizione al RUNTS o all’apposito Albo Regionale;
-
il possesso di regolari posizioni previdenziali ed assicurative e di essere in regola con i relativi versamenti obbligatori previdenziali, assistenziali ed assicurativi.
ART. 4 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
I Soggetti interessati possono manifestare, con proposta congiunta, il proprio interesse a realizzare le attività previste dalla DGRV 751/2024, in qualità di partner operativi, utilizzando l’apposito modulo (All. 2), compilato e firmato dal legale rappresentante.
La manifestazione d’interesse dovrà pervenire entro e non oltre le ore 17:00 del 04.08.2025 esclusivamente via PEC all’indirizzo comune.cona@pec.it, contenente la domanda e la documentazione indicata e deve riportare all’oggetto la dicitura: AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DI PARTNER PER LA COSTITUZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO PER LA PRESENTAZIONE ALLA REGIONE DEL VENETO DI UN PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ A VALERE SULLA DGRV N. 751 DEL 02 LUGLIO 2024.
L’invio della manifestazione di interesse comporta l’accettazione integrale del presente Avviso e delle disposizioni regionali di riferimento.
ART. 5 - CRITERI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI
Partner operativo obbligatorio - Ente accreditato ai Servizi per il Lavoro:
-
essere operante nei Comuni della Provincia di Venezia;
-
aver svolto nell’ultimo triennio, in gestione diretta o in partenariato, almeno una iniziativa/progetto in materia di politiche attive del lavoro (finanziata con fondi locali- nazionali-regionali-FSE), promossa o partecipata da Enti pubblici;
-
avere una comprovata esperienza nella rendicontazione di progetti/programmi regionali. disponibilità a predisporre, per ogni beneficiario e nell’ambito delle risorse assegnate, un bilancio di competenze;
-
disponibilità a predisporre, per ogni beneficiario e nell’ambito delle risorse assegnate, un bilancio di competenze.
Partner operativo – titolare e gestore dei contratti di lavoro di pubblica utilità:
-
avere una sede/unità operativa nel territorio della Provincia di Venezia;
-
essere operante nei Comuni della Provincia di Venezia;
-
sussistenza di percorsi/iniziative/progetti di utilità sociale a finalità occupazionale promossi o partecipati dai Comuni della Provincia di Venezia;
Partner operativo obbligatorio - Ente accreditato ai Servizi per il Lavoro
Il punteggio massimo acquisibile da ciascun partner è pari a 100. La soglia minima ai fini dell’individuazione degli enti partecipanti quali partner per la costituzione di un partenariato pubblico-privato è data dal raggiungimento di un punteggio pari ad almeno 70 punti.
Partner operativo – titolare e gestore dei contratti di lavoro di pubblica utilità
CRITERI DI VALUTAZIONE |
PUNTEGGIO |
||
1 |
Avere una sede/unità operativa nel territorio della Provincia di Venezia |
15 punti |
|
2 |
Essere operante nei Comuni della Provincia di Venezia |
25 punti |
|
3 |
Sussistenza di percorsi/iniziative/progetti di utilità sociale a finalità occupazionale promossi o partecipati dai Comuni della Provincia di Venezia |
Fino a 60 punti |
|
1 progetto |
15 punti |
||
2 progetti |
30 punti |
||
3 progetti |
45 punti |
||
4 o più progetti |
60 punti |
||
TOTALE |
|
100 punti |
Il punteggio massimo acquisibile da ciascun partner è pari a 100. La soglia minima ai fini dell’individuazione degli enti partecipanti quali partner per la costituzione di un partenariato pubblico-privato è data dal raggiungimento di un punteggio pari ad almeno 70 punti.
Verrà quindi selezionata la manifestazione d’interesse che ha ottenuto il punteggio più alto sulla base dei criteri suindicati e, in caso di parità, della sommatoria dei punteggi ottenuti dai Partner operativi obbligatori - Enti accreditati ai Servizi per il Lavoro” inseriti in manifestazione nel criterio “Aver svolto nell’ultimo triennio in gestione diretta o in partenariato almeno una iniziativa/progetto in materia di politiche attive del lavoro (finanziata con fondi locali-nazionali-regionali-FSE) promossa o partecipata da Enti pubblici”.
ART. 6 - RIFERIMENTI PER IL PROCEDIMENTO, INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Il Responsabile del procedimento è il dott. Duò Moreno, nella sua qualità di Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Cona.
Il Comune di Cona si riserva espressamente la facoltà di recedere dalla procedura o di sospenderla o modificarne i termini o le condizioni in ogni momento, qualunque sia il grado di avanzamento della procedura e senza che ciò possa far sorgere in capo ai soggetti partecipanti diritto a risarcimento o indennizzo, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente Avviso è reperibile sul sito internet del Comune di Cona https://www.comune.cona.ve.it/. Le richieste di chiarimento sui contenuti del presente Avviso vanno inviate dagli Soggetti interessati tramite PEC all’indirizzo istituzionale comune.cona@pec.it.
Per informazioni generiche: Ufficio Tributi – indirizzo di posta elettronica: tributi@comune.cona.ve.it.
Chiarimenti e precisazioni saranno pubblicati nella pagina relativa al presente Avviso sul sito istituzionale https://www.comune.cona.ve.it/. I soggetti interessati sono tenuti a verificare costantemente eventuali aggiornamenti, senza poter eccepire alcunché in caso di mancata consultazione: la pubblicazione sul sito vale, a tutti gli effetti di legge, come comunicazione a tutti i partecipanti alla procedura.
ART. 7 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati personali forniti dal dichiarante verranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16 e ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, esclusivamente per la seguente finalità: individuazione di Soggetti per l’espletamento della procedura di cui alla manifestazione di interesse. I dati personali forniti dai soggetti che presentano la manifestazione di interesse saranno trattati dal Comune di Cona per le finalità connesse alla valutazione delle manifestazioni di interesse stesse. Con la presentazione della manifestazione di interesse, i soggetti interessati acconsentono espressamente al trattamento e alla trasmissione dei loro dati personali secondo quanto descritto.
Per i dettagli si rinvia al sito istituzionale del Comune di Cona al link:
https://www.comune.cona.ve.it/it/privacy.
Il Titolare del trattamento dei dati è:
Comune di Cona Piazza Cesare De Lotto n. 15 - 30010 - Frazione di Pegolotte - Cona (VE) P.E.C.: comune.cona@pec.it.
Il Responsabile del trattamento dei dati è:
Il dott. Duò Moreno, Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Cona, Piazza Cesare De Lotto n. 15 - 30010 - Frazione di Pegolotte - Cona (VE) P.E.C.: comune.cona@pec.it.
Il Responsabile della Protezione dei dati è:
Società Boxxapps S.r.l., con sede in via Viale della Stazione, 2 – 30020 Marcon (VE), info@boxxapps.com.
Documentazione costituente parte integrante dell’Avviso:
-
DGR 751/24 - Allegato_A (All. 1);
-
Modulo Manifestazione di Interesse (All. 2).
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Servizio di accoglienza anticipata A.S. 2025/26
- Iscrizione al Servizio trasporto scolastico 2025
- Contributo regionale "BUONO SCUOLA" - A.s. 2024/25
- "Il coraggio che illumina la legalità" - 13 maggio 2025, ore 21:00
- Borse di Studio Regione Veneto a.s. 2024-2025
- Servizio Civile Universale proroga al 27/02
- Pagamento trasporto scolastico comunale a.s. 2024/25
- Buono Libri - A.s 2024/25
- Servizio Civile dei Comuni: pubblicazione bando Servizio Civile Ambientale e Digitale 2024
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 15:45